
Piano di manutenzione e cura per sistema di abbeveramento a filtro singolo (con rubinetto)
Contenuto comprimibile
1. Sostituzione regolare del filtro
- Sostituire il filtro a torsione ogni 6-12 mesi, a seconda della qualità dell'acqua e dell'utilizzo
- Utilizzare sempre il filtro sostitutivo consigliato dal produttore per prestazioni ottimali
2. Pulire regolarmente il rubinetto
- Pulisci il rubinetto almeno una volta al mese. Usa un sapone delicato e acqua tiepida per strofinare delicatamente il rubinetto e rimuovere eventuali accumuli o residui.
- Evitare prodotti chimici aggressivi o detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie del rubinetto
3. Ispezionare per perdite
- Controllare periodicamente il filtro e i raccordi del rubinetto per eventuali perdite. Serrare i raccordi se necessario.
- Se noti che l'acqua si accumula intorno al rubinetto, potrebbe essere necessario intervenire sulla guarnizione
4. Controllare il flusso dell'acqua
- Se il flusso d'acqua dal rubinetto è lento o ridotto, il filtro potrebbe essere intasato e necessitare di sostituzione
- Assicurarsi che la maniglia del rubinetto funzioni senza intoppi e senza resistenza
5. Sostituzione del filtro
- Assicurandosi che l'acqua o la valvola del filtro siano chiuse, svitare il vecchio filtro e avvitare quello nuovo.
6. Consigli generali per la manutenzione
- Ispezionare regolarmente il sistema per eventuali segni visibili di danni o usura, comprese crepe o scolorimento

Piano di manutenzione e cura per il sistema di osmosi inversa
Contenuto comprimibile
1. Sostituzione del filtro
- Sostituire i filtri ad osmosi inversa ogni 6-12 mesi, in base all'utilizzo e alla qualità dell'acqua
- Utilizzare solo i filtri di ricambio consigliati per garantire prestazioni continue
2. Pulire il rubinetto e la maniglia
- Pulisci il rubinetto e la maniglia almeno una volta al mese con acqua tiepida e sapone neutro
- Se c'è accumulo di calcio, usa una miscela di aceto e acqua per pulirlo delicatamente
3. Controllo perdite del sistema
- Ispezionare regolarmente il filtro, il rubinetto e tutti i componenti di collegamento per individuare eventuali perdite. Serrare eventuali collegamenti allentati, se necessario.
- Se noti dell'acqua accumulata intorno all'area del rubinetto, controlla che non vi siano guarnizioni o collegamenti difettosi.
4. Flusso e pressione dell'acqua
- Se il flusso d'acqua dal rubinetto è ridotto, ciò potrebbe indicare un filtro o una membrana intasati che necessitano di essere sostituiti
- Controllare inoltre la pressione dell'acqua per assicurarsi che sia compresa nell'intervallo consigliato per una filtrazione ottimale.
- Assicurarsi che la testa del rubinetto sia pulita all'interno
5. Sanificare il sistema annualmente
- Gli impianti a osmosi inversa devono essere sanificati annualmente per garantire la rimozione di batteri e detriti. Ciò include la pulizia del rubinetto e del serbatoio.
- Utilizzare una soluzione disinfettante ad osmosi inversa e seguire le linee guida del produttore per la pulizia
6. Controllare il drenaggio e la linea delle acque reflue
- Assicurarsi che la linea delle acque reflue collegata al sistema di osmosi inversa dreni correttamente e che non vi siano ostruzioni
- Se si nota una diminuzione del drenaggio, pulire la linea per evitare l'accumulo di pressione nel sistema
7. Conservazione corretta
- Se non si utilizza il sistema per un po', assicurarsi che sia pulito correttamente e che il rubinetto sia chiuso per evitare perdite.
- Conservare il sistema in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta