Guida all'installazione e alla configurazione: filtro al carbone singolo e rubinetto
L'installazione di un singolo filtro al carbone e di un rubinetto è un semplice progetto fai da te. Segui queste istruzioni passo dopo passo per garantire un'installazione fluida e senza problemi.
Strumenti e materiali necessari:
- Chiave regolabile
 - Trapano (se si monta il rubinetto)
 - Nastro idraulico
 - Tagliatubi o coltello affilato
 - Secchio e asciugamano
 - Kit filtro al carbone (include filtro, tubi e raccordi)
 
Passaggio 1: scegliere la posizione di installazione
- Scegli un punto sotto il lavandino della cucina o vicino alla fonte d'acqua.
 - Assicuratevi di avere abbastanza spazio per montare il filtro e collegare i tubi.
 
Fase 2: chiudere l'erogazione idrica
- Chiudere la valvola di erogazione dell'acqua fredda sotto il lavandino.
 - Aprire il rubinetto per scaricare la pressione e drenare l'acqua in eccesso.
 
Fase 3: Installare il rubinetto (se necessario)
- Se il filtro è dotato di un rubinetto separato, praticare un foro nel lavandino o sul piano di lavoro seguendo le istruzioni del produttore.
 - Inserire il rubinetto e fissarlo saldamente utilizzando i raccordi forniti.
 
Fase 4: Collegare il filtro al carbone
- Collegare il tubo di ingresso del filtro all'alimentazione dell'acqua fredda utilizzando il connettore a T in dotazione.
 - Collegare il tubo di uscita del filtro al nuovo rubinetto dell'acqua potabile.
 - Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben serrati per evitare perdite.
 
Fase 5: spurgare il sistema
- Aprire l'erogazione idrica e verificare che non vi siano perdite.
 - Far scorrere l'acqua nel sistema per almeno 5 minuti per eliminare eventuali residui di polvere di carbonio.
 
Fase 6: Controlli finali
- Controllare che tutti i raccordi non presentino perdite e, se necessario, serrarli.
 - Goditi acqua pulita e filtrata dal tuo nuovo rubinetto.
 
La manutenzione ordinaria prevede la sostituzione della cartuccia del filtro secondo le raccomandazioni del produttore, solitamente ogni 6-12 mesi.
Guida all'installazione e alla configurazione: sistema ad osmosi inversa senza pompaggio
L'installazione di un sistema di osmosi inversa (RO) non pompato con un serbatoio di contenimento è un progetto fai da te gestibile. Segui questa guida passo passo per garantire un'installazione corretta e prestazioni ottimali.
Strumenti e materiali necessari:
- Chiave regolabile
 - Trapano (se si monta il rubinetto)
 - Nastro idraulico
 - Tagliatubi o coltello affilato
 - Secchio e asciugamano
 - Kit sistema RO (compresi filtri, serbatoio di stoccaggio, tubi e raccordi)
 
Passaggio 1: scegliere la posizione di installazione
- Installare sotto il lavello della cucina o in un punto vicino all'erogazione dell'acqua fredda.
 - Assicurarsi che ci sia abbastanza spazio per l'unità RO, il serbatoio di stoccaggio e i collegamenti dei tubi.
 
Fase 2: chiudere l'erogazione idrica
- Chiudere la valvola di erogazione dell'acqua fredda sotto il lavandino.
 - Aprire il rubinetto esistente per ridurre la pressione dell'acqua e drenare l'acqua in eccesso.
 
Fase 3: installare il rubinetto RO
- Se il sistema prevede un rubinetto separato, praticare un foro nel lavandino o sul piano di lavoro seguendo le istruzioni del produttore.
 - Inserire il rubinetto e fissarlo utilizzando i raccordi forniti.
 
Fase 4: Collegare l'adattatore di alimentazione dell'acqua
- Collegare la valvola a T in dotazione alla linea di alimentazione dell'acqua fredda.
 - Collegare il tubo di ingresso del sistema RO alla valvola a T.
 - Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben saldi e sicuri.
 
Fase 5: Collegare l'unità RO e il serbatoio di stoccaggio
- Collegare il tubo dalla valvola di ingresso ai prefiltri.
 - Collegare i prefiltri alla membrana RO.
 - Collegare la membrana RO al post-filtro e infine al serbatoio di stoccaggio.
 - Collegare il serbatoio al rubinetto dell'impianto di osmosi inversa (RO) utilizzando il tubo in dotazione.
 
Fase 6: installare la linea di scarico
- Praticare un piccolo foro nel tubo di scarico del lavandino e inserire la valvola di scarico.
 - Fissare saldamente il tubo di scarico del sistema RO per evitare perdite.
 
Fase 7: lavare e testare il sistema
- Aprire l'erogazione idrica e verificare che non vi siano perdite.
 - Lasciare che il sistema riempia il serbatoio (ciò potrebbe richiedere diverse ore).
 - Prima dell'uso, lavare il sistema svuotando il primo serbatoio pieno.
 
Fase 8: Controlli finali e manutenzione
- Controllare che tutti i collegamenti e i raccordi non presentino perdite.
 - Controllare e sostituire i filtri secondo le raccomandazioni del produttore, solitamente ogni 6-12 mesi.
 - Per mantenere le prestazioni, svuotare e disinfettare periodicamente il sistema.
 
Il tuo sistema di osmosi inversa senza pompaggio è ora pronto a fornirti acqua potabile pulita e purificata.